La Rete di monitoraggio delle Biotossine Marine in Italia
I laboratori italiani ufficialmente incaricati del controllo delle biotossine in Italia sono:
Fondazione Centro Ricerche Marine (FCRM)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine
Cesenatico (FC)
IZS delle Venezie (IZSVE)
Sezione di Legnaro (Padova)
IZS della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER)
Sezione di Cassana (Ferrara)
Sezione di Bologna
IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO)
Sezione di Genova
IZS dell’Umbria e delle Marche (IZSUM)
Sezione di Ancona
Sezione di Termoli (CB)
IZS dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM)
Sezione di Teramo
IZS del Lazio e della Toscana (IZSLT)
Sezione di Capannelle (Roma)
Sezione di Pisa
IZS della Sardegna (IZSSA)
Sezione di Sassari
IZS del Mezzogiorno (IZSM)
Sezione di Portici (Napoli)
IZS della Puglia e della Basilicata (IZSPB)
Sezione di Foggia
IZS della Sicilia (IZSSI)
Sezione di Palermo
Per il monitoraggio del fitoplancton tossico, in quanto non viene effettuato direttamente da tutti i suddetti laboratori, si aggiungono i laboratori di:
ARPA Friuli Venezia Giulia (ARPAFVG)
Settore Laboratorio Unico
Trieste
ARPA Liguria (ARPAL)
Dipartimento di La Spezia
ARPA Marche (ARPAM)
Dipartimento di Pesaro
Dipartimento Ancona
ARPA Campania (ARPAC)
Dipartimento di Napoli